Italian IT
Klanten beoordelingValutato con un 9Webshop keurmerk
Check Durevole, conveniente, ricondizionato
Check Ordina prima delle 12:00, consegnato domani!
Check Controllato su più di 30 punti!

Layout della Tastiera: Differenze tra QWERTY, AZERTY e QWERTZ

Il layout della tastiera determina la velocità e la comodità con cui digiti, e varia a seconda del paese, della lingua e delle preferenze. Il layout più utilizzato a livello globale è QWERTY, che prende il nome dalle prime sei lettere sulla riga superiore. Tuttavia, esistono altri layout, come AZERTY, utilizzato principalmente in Belgio e Francia, e QWERTZ, comune nei paesi di lingua tedesca.

Quanta RAM serve a un portatile?

La principale differenza tra QWERTY e AZERTY risiede nella posizione della punteggiatura e dei caratteri speciali. Ad esempio, in AZERTY, le lettere A e Q sono invertite, e include un tasto dedicato per la ç. Il layout QWERTZ è simile a QWERTY ma include tasti aggiuntivi per caratteri tedeschi come ä, ö e ü.

Inoltre, esistono varianti di QWERTY, come QWERTY US e il layout olandese. Il layout statunitense manca di alcuni accenti come é, è e ë, che sono presenti sul layout olandese. Se desideri passare da un layout di tastiera all'altro, puoi configurarlo facilmente in sistemi operativi come Windows, macOS e Linux.

Una tastiera standard può essere cablata o wireless, e puoi scegliere tra una tastiera meccanica o una tastiera a membrana. Con una tastiera meccanica, non è necessario premere i tasti fino in fondo, consentendo una digitazione più veloce e precisa. Anche il tasto Invio e il tasto Maiuscolo differiscono tra i layout. Su una tastiera QWERTY, il tasto Invio si trova sopra il tasto Maiuscolo, mentre su un layout AZERTY, spesso ha una forma diversa.

La Tastiera QWERTY: Il Layout Più Standard

Il layout QWERTY è stato progettato alla fine del XIX secolo per migliorare la velocità e l'efficienza della digitazione. Posizionando i tasti usati frequentemente più distanti tra loro, si impediva l'inceppamento delle macchine da scrivere. Sebbene questo problema non esista più oggi, il layout rimane popolare grazie alla sua diffusa adozione e facilità d'uso.

Tastiera in Belgio: AZERTY

Il layout AZERTY è utilizzato principalmente in Belgio e Francia ed è specificamente progettato per adattarsi meglio alla lingua francese. Il nome AZERTY deriva dalle prime sei lettere sulla riga superiore, simile a QWERTY, ma con una diversa disposizione dei tasti.

Caratteristiche di AZERTY:

  • Include tasti per accenti francesi come é, è e ç.
  • Le lettere A e Q sono invertite, così come Z e W.

Vantaggi:

Ideale per digitare in francese, poiché accenti e punteggiatura sono facilmente accessibili.

Svantaggi:

Meno intuitivo per gli utenti abituati a QWERTY. Il passaggio potrebbe richiedere un po' di tempo per abituarsi.

Tastiera in Germania: QWERTZ

In Germania e in altri paesi di lingua tedesca, viene utilizzato il layout QWERTZ. Questo layout è adattato alla lingua tedesca, dove la lettera Z è più comune della Y. Pertanto, queste due lettere sono invertite rispetto al layout QWERTY.

Caratteristiche di QWERTZ:

  • Le Umlaut come ä, ö e ü hanno i propri tasti, rendendo la digitazione in tedesco più semplice.
  • Il tasto Invio è spesso più grande per una maggiore comodità.

Vantaggi:

Perfettamente adattato alla lingua tedesca, garantendo un rapido accesso ai caratteri speciali.

Svantaggi:

Meno adatto agli utenti che digitano frequentemente in altre lingue, poiché il layout differisce dal layout QWERTY standard.

Tastiera UK

Il layout QWERTY britannico assomiglia molto al layout americano ma include alcune modifiche. Simboli come £ e € sono chiaramente visibili e direttamente accessibili. Inoltre, il tasto Invio è spesso più grande, offrendo maggiore comodità. Questo layout è più adatto agli utenti nel Regno Unito, pur corrispondendo in gran parte al layout QWERTY standard.

Cambiare il Layout della Tastiera

Esistono vari layout di tastiera a seconda della lingua e della regione. Ad esempio, il layout americano è ampiamente utilizzato nei paesi di lingua inglese, mentre il layout olandese include piccole modifiche per adattarsi meglio alla lingua. La differenza tra olandese e inglese risiede principalmente nella posizione della punteggiatura e degli accenti.

Se desideri cambiare il layout della tastiera, puoi farlo rapidamente e facilmente. Di seguito, spieghiamo come:

Cambiare il Layout della Tastiera su Windows

  • Vai su Impostazioni
  • Vai su "Ora e lingua"
  • Vai su "Lingua e area geografica"
  • Fai clic sul pulsante "Aggiungi una lingua"
  • Scegli la lingua che desideri aggiungere

Dopo aver riavviato il computer, puoi passare da una lingua installata all'altra tenendo premuto il tasto WINDOWS e premendo la barra SPAZIATRICE.

Cambiare il Layout della Tastiera su Mac

  • Vai su Preferenze di Sistema
  • Vai su Lingua e Zona
  • Vai su Preferenze Tastiera
  • Passa da una lingua all'altra utilizzando l'icona della bandiera nella barra dei menu

Quale Layout di Tastiera Ti Si Addice?

Il layout della tastiera dipende dalla tua lingua, dalle tue preferenze e dal tuo utilizzo. Per gli utenti olandesi, il layout QWERTY è standard nei Paesi Bassi, poiché supporta accenti e caratteri speciali. Quando imposti la tua localizzazione su olandese, ottieni un facile accesso a questi caratteri.

Lavori a livello internazionale o digiti frequentemente in lingue specifiche come il francese o il tedesco? Allora potresti preferire un layout AZERTY o QWERTZ. Il layout QWERTZ è utilizzato nei paesi di lingua tedesca e include modifiche per adattarsi meglio alla lingua, mentre AZERTY è discusso in questo articolo per gli utenti di lingua francese.

Che tu stia cercando un portatile con layout US o NL, siamo felici di aiutarti a trovare l'opzione giusta. Qualunque sia la tua scelta, ti assicuriamo che potrai facilmente trovare il layout di tastiera giusto e digitare in modo ottimale sul tuo nuovo portatile!

Cookie per il funzionamento del sito (obbligatorio)
Cookie analitici

Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza! Puoi specificare quali cookie possiamo usare e quali no? Per maggiori informazioni, leggi la nostra Privacy policy.